Il Centro Studi e Ricerca
Il Centro Studi e Ricerca in Criminologia e Criminalistica fondato da ANFoC è un’istituzione dedicata allo studio approfondito dei fenomeni criminali con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la prevenzione e la lotta alla criminalità. Si propone di compiere ricerche e studi approfonditi sulla Scienza Criminologica e Criminalistica, teorizzandone nuovi impieghi e consolidando o falsificando quelli attualmente operativi nella Comunità Scientifica di riferimento.
Funzioni principali.
Il Centro Studi e Ricerca si prefigge una molteplicità di obiettivi, tutti trattati con rigoroso metodo scientifico. Il nostro Centro effettua:
-
Ricerca e analisi: Il centro si occupa di condurre studi e ricerche su vari aspetti della criminalità, come le cause, le dinamiche e le conseguenze dei reati, utilizzando metodi scientifici e dati aggiornati.
-
Formazione e aggiornamento: Fornisce supporto mediante pareri autorevoli sulla formazione e ne identifica i percorsi di studi per i professionisti, favorendo la formazione di esperti qualificati nel campo della criminologia e della criminalistica.
-
Diffusione della conoscenza: Pubblica rapporti, riviste, studi e materiali divulgativi per condividere le scoperte e le analisi con il pubblico e le istituzioni.
-
Consulenza e supporto: Collabora con enti pubblici e privati, fornendo consulenze tecniche e supporto nelle politiche di prevenzione e gestione della criminalità.
-
Promozione di politiche sociali: Sostiene iniziative di sensibilizzazione e interventi sociali mirati a ridurre i fattori di rischio e favorire il reinserimento sociale di soggetti a rischio o coinvolti in attività criminali.
​
Studi Scientifici.
Il Centro Studi e Ricerca ricava le proprie inferenze scientifiche mediante l'adozione di procedure fondamentali su come si deve teorizzare una nuova scienza:
-
Identificare un bisogno o un problema: le attuali scienze Criminologiche e Criminalistiche possiedono dei punti ciechi e delle forti limitazioni che ne danneggiano l'applicazione ai casi concreti e la professionalità di chi opera in questi settori.
-
Raccogliere e analizzare le conoscenze esistenti: il Centro studia tutto ciò che già si sa sull’argomento, dalle teorie, dai dati e dalle scoperte precedenti. Facendo ciò, si può capire cosa manca e come si può contribuire con nuove idee.
-
Formulare ipotesi e concetti: i ricercatori iniziano a sviluppare ipotesi e concetti che possano spiegare il fenomeno o il problema sotto un punto di vista nuovo ed innovativo. Questi devono essere coerenti con le conoscenze attuali, ma anche innovativi e capaci di aprire nuove prospettive, mirando sia alla falsificazione che all'evoluzione.
-
Costruire un quadro teorico: i nostri Ricercatori organizzano le ipotesi in un sistema logico e coerente, creando una teoria che spieghi i vari aspetti del fenomeno. Questa teoria deve essere chiara, testabile e riproducibile.
-
Progettare e condurre esperimenti o studi: per validare la teoria, bisogna testarla attraverso esperimenti, osservazioni o studi. Se i risultati confermano le ipotesi, la teoria si rafforza altrimenti verrà falsificata e rivista.
-
Condividere e discutere: il Centro pubblica i risultati e la teoria in riviste scientifiche edite da ANFoC o conferenze, così altri ricercatori possono valutarla, criticarla e contribuire al suo sviluppo.
-
Raffinare e sviluppare la scienza: con il tempo, i nostri Ricercatori continuano con il processo di falsificazione di modo che la teoria possa essere migliorata, ampliata o anche sostituita da nuove scoperte, in un processo continuo di evoluzione della conoscenza.
Il Centro Studi e Ricerca di ANFoC è gestito dal Presidente del Comitato Tecnico - Scientifico che funge da raccordo e supporto alle varie Sotto - Commissioni.
​
Organi di Gestione
Il Centro Studi e Ricerca possiede degli Organi di gestione propri così individuati:
-
Conferenza Generale di Ricerca: è presieduta dal Presidente del Comitato Tecnico - Scientifico e da tutti i Presidenti delle Sotto - Commissioni che operano nel Centro Studi.
-
Sotto - Commissione per la Criminologia Generale;
-
Sotto - Commissione per la Criminologia Informatica;
-
Sotto - Commissione per la Criminologia Tributaria;
-
Sotto - Commissione per la Criminologia Ambientale;
-
Sotto - Commissione per la Criminalistica.
In sintesi, il Centro Studi e Ricerca in Criminologia è un punto di riferimento fondamentale per approfondire la comprensione dei fenomeni criminali e contribuire a politiche più efficaci di prevenzione e intervento.
determina sul funzionamento del Centro
​
In ANFoC la scienza non si ferma mai!