top of page
Logo Criminologicamente.jpg

Benvenuti nella Prima edizione del
Premio Letterario CriminologicaMente

La Manifestazione letteraria

Il Premio Letterario CriminologicaMente è una manifestazione letteraria a carattere tecnico, in cui occorre redigere un articolo su tematiche statuite nel bando e proporle ad una giuria di professionisti del settore, esperti nel campo di riferimento e facenti parte del Comitato Scientifico dell'ANFoC. 

Tutti sono invitati a partecipare, senza limitazioni di nazionalità, percorsi di studio e professione, purchè rispettino i temi indicati all'interno del bando stesso. 

Si accettano contributi di minimo QUATTRO pagine e massimo OTTO. Ogni singolo partecipante può proporre un singolo contributo. 

Leggere attentamente il bando prima di partecipare al concorso!

​

​

bando di concorso 

​

domanda di partecipazione

(clicca per scaricare)

​

format per la stesura dell'articolo

(clicca per scaricare)

pexels-pixabay-159866.jpg

La Giuria

pexels-brett-jordan-6241862.jpg

La Giuria chiamata a valutare gli elaborati si compone di tre professionisti criminologi che hanno percorsi di studio attinenti alle tracce del Premio. Questo conferisce un'altissima professionalità e qualità nel giudizio, degna di una Giuria ANFoC. Il Premio Letterario CriminologicaMente è una manifestazione letteraria a carattere tecnico e tecnica non poteva che essere la Giuria.

​

La Giuria si compone di un Presidente e due Giudici a latere. Il Presidente ha il compito di mantenere i rapporti con il Garante del Concorso e a sua volta, si fa garante dell'intera procedura di giudizio. 

​

Gli elaborati saranno giudicati con il massimo rigore scientifico

​

​

I nomi

MAZZOLI dr Federico

Giurista, criminologo professionista, nonché micologo specializzato in micotossicologia e tossicologia forense, è formatore specializzato in Criminologia e referente del Comitato Scientifico – Area Giuridica della Associazione Nazionale Formatori, Criminologi e Criminalisti

WhatsApp Image 2023-08-05 at 13.26.43.jpeg
Presidente di Giuria

CAMPANELLA dr.ssa Rosaria

WhatsApp Image 2023-08-04 at 20.30.13.jpeg

Sociologo-criminologo clinico e si occupa, da molti anni, di devianza e mediazione sociale e penale, oltre che di prevenzione della recidiva. E’ formatore presso la Scuola  di Formazione e Aggiornamento della Polizia Penitenziaria del Provveditorato della Amministrazione Penitenziaria della Campania. E’ attualmente impegnata in progetti in favore dei detenuti sex offenders della C C “ P. Mandato” Secondigliano- Napoli.  Ha pubblicato  nel 2022 Studi Penitenziari , edizione giuridiche Simone dal 1968.  Ha pubblicato nel 2023 i seguenti saggi Il femminicidio , La vittimologia  e Manipolazione Affettiva. Attualmente é responsabile del Centro di mediazione sociale e penale di Napoli.

Giudice a latere

LISSANDRELLO dr.ssa Francesca

Laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Catania. Tecnico BES/DSA/ADHD; Criminologa, specializzata in Criminologia Investigativa, Criminal Profiling, Criminologia Esoterica. Consulente Tecnico di Parte, collabora con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa. Progettista presso Associazioni operanti nel settore del recupero e assistenza ai minori a rischio devianza.

La Manifestazione poetica

WhatsApp Image 2023-08-05 at 14.18_edite
Giudice a latere

Il Premio Letterario CriminologicaMente è una manifestazione che adora anche la poesia, la sua musicalità e i suoi messaggi che nelle mani del poeta, non possono che arrivare dritti al cuore e coinvolgere la mente in un modo così sublime, che estasi è la parola che le nostre Giudici vogliono provare! 

Tutti sono invitati a inviare il proprio componimento, partecipando così ad un importante quanto apprezzato contributo per questa Manifestazione poetica. 

Per ogni singolo poeta o poetessa, è ammesso un singolo componimento. Il tema è libero, quindi date sfogo alla vostra vena artistica e.... stupiteci!

Leggere attentamente il bando prima di partecipare al concorso!

​

​

bando di concorso 

​

 

​

domanda di partecipazione

(clicca per scaricare)

pexels-linkedin-sales-navigator-1251832.jpg

La Giuria

pexels-monstera-6621151.jpg

La Giuria chiamata a valutare gli elaborati si compone di tre esperte del mondo della poesia. 

​

Tre donne, tre background diversi ma tutte accomunate da un unico desiderio: leggere componimenti capaci di toccare le corde dell'anima, ascoltare quel profumo di armonia capace di accendere la passione per un sonetto e innamorarsi della metrica che divampa dal componimento giudicato. 

​

La Giuria si compone di un Presidente e due Giudici a latere. Il Presidente ha il compito di mantenere i rapporti con il Garante del Concorso e a sua volta, si fa garante dell'intera procedura di giudizio. 

Leggere attentamente il bando prima di partecipare al concorso!

​

​

La parola d'ordine è risvegliare emozioni!

​

​

I nomi

GIAMPA' Silvia

È formatrice specializzata in Criminologia e referente del Comitato Scientifico – Area Giuridica della Associazione Nazionale Formatori, Criminologi e Criminalisti (A.N.Fo.C.).Cura la rubrica di giurisprudenza della rivista CriminologicaMente.

Coltiva la passione per la scrittura di testi poetici.

Le sue composizioni, apprezzate in numerosi concorsi nazionali e internazionali, sono state pubblicate in varie antologie e riviste letterarie.

Con la lirica Poesia per gli ergastolani: noi non nasciamo colpevoli ha partecipato all'iniziativa “Alessandro Quasimodo legge i Poeti Italiani Contemporanei” (Aletti Editore, 2019).

È presente nella Enciclopedia Universale degli Autori Italiani (Casa Editrice Kimerik, 2019).

In poesia, ha proposto: Ho raccolto i miei ultimi due versi (2020), Sillabe di Vita (2020), D’amore la poesia(2021), Danza su petali di rosa (2021), Mi chiamavi chérie (2022).

È stata componente di giuria in prestigiosi Premi letterari.

Ha seguito corsi di: Storia del cinema, Scrittura base, Scrittura creativa con Children stories, Scrittura per il benessere.

L’Accademia dei Bronzi di Catanzaro, nel 2021, le ha conferito il titolo di “Alfiere dell’Arte e della Poesia”.

foto per ANFOC.jpg
Presidente di Giuria

RIZZO Emanuela

foto emanuela.jpg

Nata il 15 settembre 1978 a Galatina, risiede a Parma. Ha pubblicato a marzo 2021 la sua prima raccolta di Poesie con Bertoni Editore Collana Poesia Lab di Luca Ariano "Cuore di fico d'india".

Ha pubblicato a marzo 2022 la raccolta Aforismi, G.c.l edizioni, 2022. Nello stesso anno è stata pubblicata l'Antologia Luci di Versi Poeti Orientali, curata da lei e Alessio Zanichelli, collana Poesialab di Luca Ariano. Ha scritto diverse prefazioni e postfazioni in antologie internazionali.

È ambasciatrice per l’Italia della Fiera Virtuale del Libro e organizza eventi online ed in presenza. Da diverso tempo sta organizzando eventi di poesia per adulti e bambini nei parchi e nelle zone verdi per promuovere la cultura del rispetto nei confronti dell’ambiente. Èpresente con le sue poesie in diverse antologie internazionali.

Nel periodo della pandemia ha lanciato l’iniziativa #iostoacasaequestaseravileggounapoesia coinvolgendo poeti da tutto il mondo.

Poetessa e traduttrice sta traducendo poesie di poeti di diversi paesi.

Giudice a latere

BERNASCONI Chiara

Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia, musicologa, cantante e insegnante.

Dopo la laurea in musicologia e beni musicali presso l’Università degli studi di Milano con il massimo dei voti e la lode, si dedica all’attività giornalistica e all’insegnamento della musica nella scuola secondaria di primo grado.

In seguito al compimento di canto lirico presso il Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia, prosegue lo studio del canto, perfezionandosi nel repertorio jazz e musical.

Curiosa, innamorata della musica e appassionata di libri, poesia, cinema, arte e viaggi, fonda il sito www.diamovoceallacultura.comcon l’obiettivo di fornire il suo contributo alla diffusione della cultura, prestando particolare attenzione alle novità e ai talenti emergenti.

WhatsApp Image 2023-08-04 at 10.17.19.jpeg
Giudice a latere
bottom of page